L'equipe psicoeducativa

Professionalità e competenza Specialisti in Autismo e Disturbi Generalizzati dello Sviluppo
L'esperienza maturata all'interno della Cooperativa
Spazio Aperto Servizi nell'Integrazione Scolastica e negli interventi di
sostegno alla famiglia nell'area dell'Assistenza Domiciliare Disabili e
Minori, insieme con la professionalità maturata nella gestione di
servizi diurni consente quella flessibilità mentale necessaria agli
operatori che lavorano con persone così "speciali".
Agli operatori del CpA appartiene una formazione teorico-pratica
sull'autismo e sull’approccio psicoeducativo, oltre a specifiche
competenze sulla valutazione, l'area della comunicazione e
dell'interazione sociale.
I membri dell'équipe partecipano a corsi di aggiornamento e perfezionamento,
oltre che a confronti educativi con altre realtà che si occupano di
Autismo quali gli in-service organizzati dal Coordinamento Regionale.
Il benessere e il miglioramento della qualità di vita. Un modello efficace e strumenti mirati
L'obiettivo primario del Centro è
il benessere e il miglioramento della qualità della vita
di ognuno attraverso Progetti Individualizzati (P.I.) annuali con
verifiche semestrali, condivisi con la Famiglia della persona
interessata e la rete.
I P.I. sono costruiti "ad hoc" per la persona e utilizzano, per la loro
attuazione, strumenti di lavoro specifici e calibrati sulle abilità e le
potenzialità riscontrate dopo attenta analisi dei dati raccolti dalla
valutazione e dalle osservazioni fatte.
Si opera in linea con il modello cognitivo-comportamentale e vengono utilizzati strumenti di lavoro suggeriti dall’approccio psicoeducativo
per strutturare gli spazi fisici e i tempi, organizzare i materiali
rispetto alle varie attività previste in modo da rendere prevedibile e
comprensibile ad ognuno quando, cosa fare e per quanto tempo nel
rispetto dell'individualità e delle regole di vita comunitaria.
STRUMENTI
- valutazione psicoeducativa; P.E.P3, A.A.P.E.P.
- valutazione comportamentale; ABC
- valutazione linguistico - comunicativa; T.V.L., Peabody
- valutazione comportamento adattivo; Vineland
- Protocollo anamnestico; cecklist ad uso interno
- procedure di task - analysis
- osservazioni informali
- follow-up educativo
- presa in carico familiare
Responsabile del CPA - progetto autismo - Luciano Cattaneo
Maggiori informazioni e contatti